Affronteremo in questo articolo il tema dello sviluppo del linguaggio nel bambino sordo . Partiamo da un assunto: tutti i bambini possono acquisire nella loro infanzia qualsiasi lingua. Il discorso cambia se ci troviamo di fronte a problemi foniatri ...
La sordità nel racconto cinematografico
La percezione collettiva della difficoltà uditiva passa per le sue forme di rappresentazione, come quella del cinema. Se i Simpson, la serie disegnata americana, rappresentano per la prima volta un personaggio sordo, Monk Murphy, è il cinema che dà una ...
Cinema: l’importanza della colonna sonora
I maestri Ennio Morricone oppure Nino Rota, passando per il pianista Nicola Piovani sono soltanto alcuni dei nomi che hanno reso celebri le musiche di storie per il cinema, indimenticabili. Eppure, nonostante la musica per il cinema vanti grandi compos ...
Portare l’apparecchio acustico: stigma
Portare l’apparecchio acustico non deve più creare disagio o imbarazzo. E da Pistoia si alza la voce dell’esperto audioprotesista Gilberto Ballerini: “Basta con la vergogna e lo stigma, la sordità si combatte con la cultura del sentire”. Bisogna puntar ...
Il Bosco Verticale di Boeri contro l’inquinamento acustico
Tra i vari tipi di “inquinamento” che limitano una vita ecosostenibile, uno ancora poco considerato ma estremamente diffuso è l’inquinamento acustico. Per tenerlo sotto controllo e rendere i cittadini consapevoli delle sue dimensioni, l’Agenzia Europea ...
Sanremo Accessibile
Il grande spettacolo reso fruibile a tutti: ad ascoltare la finale del Festival di Sanremo c’erano, tra i telespettatori, anche persone non udenti. In occasione della serata conclusiva della kermesse, infatti, si è tenuto l’evento “Sanremo Accessibile” ...
Cosa non fare se hai il tappo di cerume
Cosa non fare se hai il tappo di cerume è un articolo che nasce da un’esigenza sollevata da un report britannico che ha rilevato una percentuale troppo alta di persone che ricorrono a rimedi fai da te per rimuovere il cerume. Il fastidio e il dolore al ...
Medicina rigenerativa: un nuovo farmaco
Il sito Notizie Scientifiche ha divulgato che un nuovo farmaco è stato prodotto dalla società di biotecnologie Frequency Therapeutics, capace di infondere nuove speranze per quanto riguarda l’inversione della perdita dell’udito secondo quanto riferisce u ...
Disabilità sensoriali: i dati delle scuole
In occasione della presentazione del 'Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità', commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus e realizzato dall'Istat, presentato a Roma ...
Studente ipoacusico: esigenze e priorità
La scuola è il luogo dell’apprendimento e della socializzazione, ma cosa succede se c’è uno studente ipoacusico in classe? È probabile che il discorso risulti variabile, in base all’età, il grado, quindi, di maturità della classe e dei compagni dello s ...