Molto diffusa, l’insonnia da acufene, è una caratteristica della difficile convivenza con ronzii e fischi all’orecchio. Se da un lato sappiamo che l’acufene è un disturbo dell’udito, d’altro canto è bene effettuare un focus sull’insonnia da acufene com ...
Sordità e aritmie cardiache
Non è una novità che ci sia un legame tra sordità e aritmie cardiache. Nei Paesi sviluppati, circa nel 70 per cento dei pazienti non udenti fin dalla nascita, l’ipoacusia è causata da errori nella sequenza di geni importanti per una corretta ed efficac ...
Lo schwannoma vestibolare cos’è e come si interviene
Lo schwannoma vestibolare è un tumore benigno al cervello in genere di piccole dimensioni e asintomatico, che causa una ipoacusia monolaterale. Lo schwannoma vestibolare o neurinoma acustico colpisce le cellule di Schwann, cellule deputate alla produzi ...
Ipoacusia improvvisa: sintomi e cause
L’ipoacusia improvvisa è un tipo di disturbo che colpisce la facoltà uditiva mandando in affanno in genere un solo orecchio con una perdita uditiva di almeno 3° dB. L’ipoacusia improvvisa interessa maggiormente gli uomini in età compresa tra i 40 e i 5 ...
Otalgia: qualche consiglio
Non sottovalutare il dolore. Un dolore auricolare, va sempre valutato. In acuto, ma ancora più se cronico. In particolare se a lamentare dolore è un bambino, un anziano, un disabile, persone che potrebbero avere un danno maggiore da perdite uditi ...
Orecchie tappate e mal di gola
Se ti è capitato di avere la sensazione delle orecchie tappate e mal di gola, allora è probabile che si sia trattato di raffreddamento e stato influenzale. Sono caratteristiche di questa condizione, infatti, questa sensazione di orecchie tappate e dolo ...
Sordità ereditaria: cos’è e da cosa dipende
La sordità ereditaria è di origine genetica, infatti, il termine medico che la indica è ipoacusia genetica. A causare la sordità ereditaria sono, in diversi e specifici modi, le mutazioni genetiche, sono appunto i fattori genetici a definire una più al ...
Carenza di ferro? Potrebbe danneggiare il tuo udito
Il ferro è un minerale essenziale che garantisce un buono stato di salute, la cui carenza può portare all’anemia ma, secondo recenti analisi scientifiche, anche difficoltà di tipo uditivo. Il dato scientifico da cui parte la nuova evidenza sul legame t ...
Socioacusia: i danni all’udito dell’ambiente
La socioacusia è un termine di recente coniazione che sta a indicare l’influenza ambientale sull’udito e, in altre parole, il rapporto tra rumore e ipoacusia. In altre parole, la socioacusia è un nuovo baluardo della ricerca acustica che contempla e in ...
Potenziali evocati uditivi: cos’è l’esame A.B.R.
Il test dei potenziali evocati uditivi o esame A.B.R. (Auditory Brainstem Responses), si effettua per rilevare un deficit del nervo acustico. In linea generale parliamo, nel caso del test dei potenziali evocati, di un esame elettrofisiologico volto all ...