Fenomeno diffuso l’ipoacusia colpisce molte persone senza differenza d’età e di genere. La ricerca con i suoi progressi la rende una condizione gestibile e risolvibile, tuttavia per quanto riguarda sordità e ipoacusia i pregiudizi restano La sordi ...
Sordità storia e attualità
Nascere sordi o diventare sordi. L’esigenza di comunicare ci mette di fronte a una serie di complessità. La storia ci racconta di come in passato non ci fosse molta consapevolezza del legame tra sordità e mutismo, infatti, in molti Paesi i sordi non ...
Udito degli italiani peggiora… ancora
L’udito degli italiani peggiora. La situazione di ipoacusia riguarda il 12% della popolazione italiana, con circa 7 milioni di persone con ipoacusia. In Italia si può prevede, sulla base di queste stime, che per il 2025 un numero di persone con calo ...
Lockdown. Come è andata per gli ipoacusici?
Il periodo di lockdown ha mostrato diverse criticità nella sfera della comunicazione, in particolare, per i soggetti ipoacusici. Le difficoltà maggiori dell’isolamento sono state quelle comunicative, ma è un problema che esisteva già prima, quando tutt ...
Sordità tra ignoranza e indifferenza
Sulla sordità esistono ancora numerosi pregiudizi. Esiste, infatti, una larga fetta di popolazione che ignora cosa sia realmente la sordità fatto che si aggrava anche nelle istituzioni che vivono il dissidio del riconoscimento o meno della Lis come lin ...
Prevenire la sordità dalla nascita
La nascita di un bambino è un momento delicato tanto da lasciar affermare alla Scienza che eventi traumatici, malnutrizione o esposizione alla nicotina, potrebbero compromettere il funzionamento del sistema uditivo in età adulta. La ricerca a tal propo ...
Un fascio di luce contro la sordità, arriva la svolta
“Science Translational Medicine” ha pubblicato uno studio che potrebbe far progredire le ricerche sugli impianti cocleari. La perdita neurosensoriale dell’udito “implica la perdita di cellule ciliate e per aggirare il danno gli impianti cocleari stimolano ...
Good Morning Lis, un guanto traduttore per la lingua dei segni
È stato presentato alla Microsoft il guanto inventato da Mateo Ibro e Antonio Falsetti del terzo informatico Isis Facchinetti di Castellanza, nel varesotto, capace di trasformare i segnali in suoni, in pratica un traduttore simultaneo Lis. Good Morning ...
Violenza sulle donne sorde, fenomeno in aumento
Parliamo di un fenomeno sommerso in quanto non esistono statistiche in merito, cosa che ci preclude la possibilità di quantificare il danno. Rita Sala, sociologa e interprete Lis, ha partecipato a un convegno organizzato dalla MPDF onlus tenendo un int ...
Cani e padroni sordi, come comunicano tra loro con il LIS
Il mondo animale ci sorprende sempre , l'empatia e la capacità che hanno gli animali di imparare e comprendere ciò che diciamo ha dell'incredibile. Non è da meno la capacità adattiva che hanno quest'ultimi e come l'uomo esistono metodi e rimedi per pemet ...