montagna e acufeni

Montagna e acufeni

Oggi parleremo della relazione tra montagna e acufeni.

Montagna e acufeni è un articolo che nasce dalle domande frequenti degli utenti che temono un aggravarsi dell’acufene in montagna.

Come noto le cause dell’acufene sono svariate.

Se è vero che l’acufene può essere causato da danni delle strutture dell’orecchio interno, per patologie dell’orecchio medio, per disfunzione della tuba di Eustachio, per patologie delle strutture nervose coinvolte nella trasmissione del suono al cervello, è anche vero che può essere secondario a problemi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare o a patologie odontoiatriche o ad altre problematiche di salute ed è strettamente correlato ai livelli di ansia e stress.

Parliamo, quindi, di un disturbo multifattoriale in cui il principale responsabile non sempre è solo l’orecchio.

Ciò detto montagna e acufeni non sono in una relazione scientifica, l’altitudine non è responsabile del disturbo di acufeni e non ne determina alcun peggioramento.

È anche vero d’altro canto, che l’esperienza dei pazienti ci dice che un silenzio profondo, in questo caso possiamo paragonarlo a quello della montagna, non aiuta il problema del fischio all’orecchio.

Se il disturbo non è legato a insufficienza tubarica la permanenza in montagna non è pericolosa, anche se l’altitudine potrebbe influire sulla percezione dell’acufene.

Allora dovrei evitare la vacanza in montagna?

Non c’è in questo senso una meta ideale.

Diciamo che molto può dipendere dal comportamento che adottiamo che sia mare e acufeni o montagna e acufeni.

Abbiamo detto già altre volte, che i suoni naturali (come le onde del mare o il vento tra le foglie degli alberi) possono distrarre efficacemente dall’acufene, rendendolo più sopportabile.

Nel caso di montagna e acufeni, vale la regola d’oro per chi soffre del fischio all’orecchio: imparare a rilassare l’organismo anche prendendo un apposito integratore (vedi la scheda STOP ACUFENI) così da aiutare l’organismo al riposo.

Non dimentichiamo che il rumore delle auto, dei clacson e la musica ad alto volume possono peggiorare la condizione.

La vacanza sarà sicuramente un rimedio naturale allo stress e al fischio, quindi, che sia mare, città d’arte o la montagna, in realtà spetta solo a te renderla adeguata alle tue esigenze.

Per tutte le informazioni chiamaci all’800 182 375

Condividi

Comments are closed.