Parotite: cos’è
La parotite – popolarmente chiamata gli “orecchioni” è una malattia infettiva, che deve il suo nome parotite l’ingrossamento delle ghiandole parotidi, che si trovano sotto i padiglioni auricolari, dietro l’angolo della mandibola, conferendo, in questo modo, al viso il caratteristico aspetto da cui il nome popolare di “orecchioni”.
Il virus che causa la parotite appartiene al gruppo dei Paramyxovirus, il cui segno più evidente è la tumefazione delle ghiandole salivari.
Come per morbillo, rosolia e varicella, la parotite si trasmette soltanto da persona a persona.
L’infezione si trasmette tramite le goccioline respiratorie diffuse nell’aria dal malato con la tosse o gli starnuti, oppure tramite il contatto diretto con le secrezioni nasofaringee.
La malattia è contagiosa nei 6 giorni che precedono la comparsa dei sintomi e per i 9 giorni successivi. Una pregressa infezione garantisce immunità permanente.
Sintomi
Il primo segnale evidente degli orecchioni è, come accennavamo il rigonfiamento delle ghiandole parotidi, con conseguente dolore durante la masticazione e la deglutizione.
Si associano febbre e malessere.
Circa 24 ore prima della comparsa del rigonfiamento delle parotidi, possono presentarsi brividi, cefalea e un leggero rialzo termico.
È una patologia che riguarda molto i bambini, nei quali si risolve in pochi giorni nella maggior parte dei casi.
Tra le varie complicazioni, laddove dovrebbero insorgere, troviamo il calo dell’udito.
Dati ISS ci dicono che in 5 casi ogni 100.000 di malattia nei bambini, la parotite causa perdita dell’udito.
Come prevenire gli orecchioni
Il modo migliore per prevenire la malattia è la vaccinazione.
Il vaccino, infatti, con l’azione di virus vivi attenuati, cioè modificati in modo da renderli innocui riesce a stimolare le difese naturali dell’organismo.
Il rispetto delle buone norme igieniche rappresenta anche una buona pratica di prevenzione, per cui una buona attenzione, specie nei bambini all’igiene personale e ambientali è un buono strumento anti-parotite.
Per tutte le informazioni chiamaci all’800 182 375