Il sito Notizie Scientifiche ha divulgato che un nuovo farmaco è stato prodotto dalla società di biotecnologie Frequency Therapeutics, capace di infondere nuove speranze per quanto riguarda l’inversione della perdita dell’udito secondo quanto riferisce u ...
Disabilità sensoriali: i dati delle scuole
In occasione della presentazione del 'Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità', commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus e realizzato dall'Istat, presentato a Roma ...
Studente ipoacusico: esigenze e priorità
La scuola è il luogo dell’apprendimento e della socializzazione, ma cosa succede se c’è uno studente ipoacusico in classe? È probabile che il discorso risulti variabile, in base all’età, il grado, quindi, di maturità della classe e dei compagni dello s ...
“Sinergie” il bando di concorso sul terzo settore
Ens, Ente Nazionale Sordi ha pubblicato un bando di concorso cui è possibile accedere presentando una tesi di laurea magistrale e una tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore, il riconoscimento previsto ammonta rispettivamente a mill ...
Film al cinema sottotitolati: la battaglia di Alessandra Romano
Alessandra Romano è una ragazza di San Giorgio a Cremano rimasta sorda nel 1995 che ama il cinema. Una sordità progressiva e improvvisa dovuta, così come si racconta al Corriere del Mezzogiorno, a una neurofibromatosi, una malattia rara che comporta un ...
Come vivere con un cane sordo
Perdere l’udito per un cane è un evento drammatico, perché il senso dell’udito lo supporta nell’esplorazione dei luoghi e nel prevenire pericoli. Proprio come gli uomini, i cani possono soffrire di sordità. Se pensiamo che i cani possono sentire suo ...
Chi è il sound designer
Il sound designer è un professionista della comunicazione sonora, si occupa, infatti, di progettare e dirigere oltre che controllare e monitorare colonne sonore, effetti e installazioni sonore originali e ricche di significato. Una nuova figura profess ...
Impianti cocleari: studi recenti
Sulla rivista Le Scienze è apparso un articolo che mostrava i risultati di una ricerca sulle cavie, per cui alcuni ricercatori hanno scoperto che stimolare i neuroni legati alla prontezza aiuta ratti con impianto cocleare a imparare a riconoscere rapidame ...
Riabilitazione uditiva a suon di musica
“Ridare l'udito ai portatori di sordità grave non è più una missione impossibile grazie a un organo bionico, chiamato impianto cocleare, capace di restituire la funzione persa negli adulti o favorirne lo sviluppo nei bambini. Il dispositivo è composto ...
I rimedi fai da te da evitare per rimuovere il cerume
Stuzzicadenti, candele e graffette, rappresentano alcune delle soluzioni fai da te estremamente pericolose per la salute dell’orecchio, ma che risultano molto diffuse per rimuovere il cerume dall’orecchio. Secondo uno studio inglese divulgato dal quoti ...