La comunità sorda ha un’identità propria sia culturale che linguistica. Che la diversità culturale sia oggetto di discussione non è un fenomeno nuovo, tuttavia siamo portati a discuterne essenzialmente con riferimento alle minoranze linguistiche nazion ...
Sordità, bambini e ragazzi nella scuola che ascolta
La lettura psico-sociale e relazionale della disabilità, in grado di superare la visione riduttiva e antiquata che indentifica la persona sorda esclusivamente con la propria disabilità, permette lo sviluppo dell’autonomia dei ragazzi non udenti e delle lo ...
Come il cervello immagina la realtà
L’abilità del cervello di rappresentare gli eventi e gli oggetti del mondo esterno si basa su caratteristiche innate della corteccia cerebrale, “predisposta” dalla nascita e indipendentemente dall’esperienza ad associare informazioni coerenti tra i sensi. ...
La laurea
Alessandro Ruffo, 24 anni, ha completato gli studi conseguendo la laurea in Economia all’università La Sapienza di Roma ed è il primo giovane sordo laureato di Sciacca. Una grande soddisfazione per Alessandro che ha dovuto superare, durante la fase centra ...
Il caso Beethoven
Nel 1802, su consiglio del medico, Beethoven si trasferisce per qualche mese ad Heiligenstadt, un sobborgo di Vienna dove può vivere in tranquillità, lontano dai rumori della città che potrebbero peggiorare i suoi problemi all'udito. Alla fine di quell'es ...
Come combattere la sordità nella società d’oggi
Essere una persona non udente significa, per molti, sentirsi isolati rispetto al resto della società. L’estraniazione volontaria, è sempre dietro l’angolo, solitamente collegata ad una mancanza di mezzi adatti per combattere il proprio caso di sordità. ...
Ipoacusici nelle RSA
Su 60 milioni di abitanti in Italia 7,2 milioni soffrono di problemi all'udito, il 12% della popolazione, secondo i dati Censis. In Trentino sono all'incirca 60.000. L'incidenza maggiore riguarda gli ultraottantenni. In Trentino le persone over 80 che sof ...
Cuffie e auricolari: è allarme
L’allarme è stato lanciato anche nel 2022: oltre un miliardo di persone, di differenti età, è a rischio sordità in tutto il mondo. A riportarlo il BMJ Global Health che ha confrontato 33 studi fatti sull’argomento dimostrando che oltre il 24% dei giovani ...
Teatro e ipoacusia
I Lions di Varese, col patrocinio del Comune e l’associazione “Icona”, porteranno in scena, sabato 13 maggio alle ore 21 nella Tensostruttura dei Giardini Estensi, un divertente ed ironico musical dal titolo “La bella addormentata nel Chiosco” parodia del ...
Cura dell’udito dei genitori di terza età
Prendersi cura dell’udito dei genitori di terza età significa curare la qualità delle vostre conversazioni e la globale salute dei vostri cari. Conversazioni scomode e il pericolo di un declino cognitivo sono gli aspetti più comuni e gravosi di chi sot ...