Il trauma acustico è un danno uditivo irreversibile che può essere causato da un rumore particolarmente intenso. Quando parliamo di rumore ad alta intensità, intendiamo sia un rumore da scoppio sia uno cronico come quello ambientale. Un rumore, per ...
Incidenti domestici e ipoacusia
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) gli incidenti domestici rappresentano un problema di sanità pubblica rilevante. Dati ISS ci dicono che nel 2009 si sono infortunate circa 2,8 milioni di persone (per un totale di circa 3,3 milioni d ...
Relazione tra emicrania e ipoacusia
Esiste una relazione tra emicrania e ipoacusia secondo la ricerca scientifica contemporanea. Secondo uno studio americano, infatti, le persone con emicrania avrebbero più possibilità di sviluppare ipoacusia. La relazione tra emicrania e ipoacusia, s ...
Orecchie tappate: cause e rimedi
D’inverno col freddo non è difficile incorrere in un brutto raffreddore e avere la sensazione delle orecchie tappate, come si usa dire. In realtà, questo ovattamento auricolare può avere diverse cause, anche un semplice raffreddore. Le tube di Eust ...
Donne inclini alla perdita d’udito
“Il livello individuato come soglia della perdita senile dell’udito nella ricerca era fissato in 26 decibel (dB) o più. L’età media della coorte indagata era di 58 anni, le donne sono il 55 per cento. Ed ecco che proprio il sesso femminile è risultato ass ...
Sordità congenita
La diagnosi precoce dei deficit uditivi congeniti e di quelli progressivi nei neonati, generalmente fatta nei primi 2-3 mesi di vita, è il miglior modo per intervenire tempestivamente e diminuire la percentuale di casi di ipoacusia con esiti invalidanti. ...
Come si rovina il nostro udito?
L’udito svolge un ruolo di primaria importanza per l’organismo umano e dalla sua perdita consegue un declino cognitivo, fisico e un forte disagio psicologico. Il calo dell’udito avviene in modo lento ma progressivo , un processo che può iniziare verso ...
Misofonia: nuove ricerche
La misofonia (letteralmente “odio per il suono”) è un disturbo che vede una tolleranza ridotta a specifici suoni che può portare a reazioni incontrollate ed intense. I suoni che possono scatenare queste reazioni vengono denominati “trigger” e possono esse ...
Lavoratori del comparto musicale e rischio acufene
I lavoratori dell’industria musicale sarebbero più a rischio di acufene secondo un nuovo studio realizzato da ricercatori del Manchester Center for Audiology and Deafness, Università di Manchester. Secondo quanto spiega su The Conversation Samuel Couth ...
Diabete e sordità
La perdita uditiva, chiamata anche ipoacusia, è una delle numerose complicanze del diabete – spiega l’esperto Malvezzi a Humanitas. "Nei diabetici, che secondo uno studio dell’Istituto di Sanità americano (NHI) hanno un rischio doppio di ipoacusia risp ...