Sinusite e mal d’orecchio
Sinusite e mal d’orecchio rappresentano una dolorosa relazione di cui è importante parlare.
Se è vero che l’infiammazione della sinusite può portare anche problemi d’udito, quando parliamo di sinusite e mal d’orecchio parliamo di una sensazione di ovattamento auricolare, presa molto spesso, alla leggera.
È necessario curare la sinusite proprio per evitare la dolorosa relazione che intercorre tra sinusite e mal d’orecchio, perché all’aumento della pressione dell’orecchio corrisponde una possibile perforazione della membrana timpanica e conseguente secrezione auricolare.
Ma per chiarire la relazione tra sinusite e mal d’orecchio vediamo cos’è la sinusite.
Cos’è la sinusite
Il termine sinusite indica un’infiammazione a carico dei seni paranasali.
Questi sono delle cavità presenti nelle ossa craniche ricomprese tra la radice del naso ed estese appena sotto e sopra gli occhi.
I seni paranasali sono in comunicazione con il naso per mezzo degli osti, dei condotti grazie ai quali il muco secreto dalla mucosa arriva al naso. Proprio a causa della sinusite si verificano:
- il restringimento degli osti
- un aumento nella produzione di muco
- Il drenaggio del muco è pertanto ostacolato. Solitamente il seno paranasale più interessato in caso di sinusite è il mascellare
Sintomi della sinusite
I suoi sintomi più diffusi
tosse notturna
dolore al volto e intorno agli occhi
congestione nasale
lacrimazione
febbre
mal di testa
L’infezione interessa anche l’udito, che così colpito vede l’ostruzione nasale che limita il passaggio d’aria nella tuba di Eustachio, un canale che collega l’orecchio al rinofaringe, causando così l’ovattamento auricolare, ossia una sensazione di orecchie tappate.
Acufene e sinusite
Altro fastidioso inconveniente è l’insorgere di acufene.
Se la congestione nasale è molto forte, accade che le orecchie e le cavità sinusali siano connesse tra loro.
Può verificarsi anche un acufene pulsatile, in cui si avverte un suono ritmato dal battito cardiaco; quest’ultima tipologia di acufene si verifica quando c’è un aumento del flusso sanguigno.
Conclusioni
Concludendo sui chiarimenti tra sinusite e mal d’orecchie, si rilevano problemi di udito per la diffusione dell’infezione nell’orecchio.
Tuttavia non si tratta di un problema non irrisolvibile.
Va, però, curata l’infezione e drenato il liquido in eccesso.