Portare apparecchi acustici per anziani ipoacusici comporta numerosi e importanti vantaggi, che non andrebbero minimizzati. Tra i disturbi più comuni nella terza età troviamo la presbiacusia, un disturbo che pregiudica la capacità uditiva, comprometten ...
Ricerca EuroTrak 2022 sugli apparecchi acustici
La ricerca EuroTrak 2022 è di nostro interesse perché misura l’impatto degli apparecchi acustici sulla popolazione italiana. Nonostante il 12,5% della popolazione in Italia soffra di perdita dell’udito, solo il 4,4% utilizza un apparecchio acustico. ...
Pubblicità degli apparecchi acustici: com’è cambiata
La pubblicità degli apparecchi acustici ha una lunga storia che inizia sul finire dell’ 800. La prima pubblicità degli apparecchi acustici, infatti, apparve su carta stampata e trattava di un antenato dell’apparecchio acustico, parliamo proprio dell’ ...
Apparecchi mini belli sì ma non adatti a tutti
La tecnologia attuale ha permesso la realizzazione di apparecchi acustici mini, invisibili, smussando timidezze e ritrosie e qualche pregiudizio di troppo sulla sordità. Molto richieste, le protesi endoauricolari spariscono all’interno dell’orecchio “n ...
Evoluzione degli apparecchi acustici: dal ‘900 ad oggi
L’evoluzione degli apparecchi acustici riguarda non solo in maniera univoca la tecnologia, ma tutto ciò che ruota attorno alla sordità, dalla comunicazione ai servizi. Volendo, tuttavia, tracciare un’evoluzione degli apparecchi acustici è possibile ric ...
Occhiali acustici: una soluzione alternativa
Gli occhiali acustici riescono ad agire su più piani garantendo una prestazione sia per un calo della vista che dell’udito. Gli occhiali acustici, infatti, con l’ausilio di un ricevitore attaccato sulla parte finale dell’asta degli occhiali, trasferisc ...
Apparecchi acustici mini: tutti i vantaggi
Gli apparecchi acustici mini hanno alcuni aspetti caratterizzanti che li hanno resi molto richiesti e diffusi. Abbiamo assistito negli ultimi anni a una grande evoluzione della tecnologia acustica. Si è quindi detto addio a vecchi dispositivi grandi ...
Revisione e assistenza dell’apparecchio acustico
L’assistenza dell’apparecchio acustico è un diritto compreso nell’acquisto del dispositivo che è, comunque, provvisto di una garanzia della durata di due anni. Ciò detto, è necessario chiarire che si tratta di uno scenario molto ampio in cui muoversi e ...
Guidare con l’apparecchio acustico: consigli utili
Guidare con l’apparecchio acustico è un’esigenza che comunemente insorge dopo i 65 anni, quando può sopravvenire un calo fisiologico della capacità uditiva. Questo calo dell’udito, seppur debilitante, può essere risolto grazie ai dispositivi uditivi ch ...
In Italia l’apparecchio acustico è un tabù
In Italia indossare l’apparecchio acustico è ancora un tabù. A confermarlo è una ricerca pubblicata dal Sole 24 ore, per cui nonostante il 12,5% della popolazione italiana soffra di perdita dell’udito, solo il 4,4% utilizza un apparecchio acustico. ...