cura dell udito

Cura dell’udito cura di sé

La cura dell’udito equivale, come tutte le routine del wellness, a prendersi cura di sé.

Parliamo, infatti, rispetto alla cura dell’udito, a un’abitudine legata alla cura della persona, di noi stessi.

Il controllo dell’udito, in quest’ottica, dovrebbe essere parte fondamentale di una routine del benessere.

Così come il controllo che eseguiamo con altri esami, come gli esami del sangue o della vista, così alla stregua di questi, dovremmo far rientrare gli esami uditivi nella nostra routine.

Sentire bene è fondamentale per mantenere alta la qualità della vita grazie a rapporti sociali sereni e stimolanti.

Poter chiacchierare con serenità con figli e nipoti, magari nel corso di un’affollata videochiamata, guardare un film in compagnia, ma anche ascoltare in solitudine e tranquillità la propria musica preferita, sono tutti momenti che aggiungono pienezza e gioia alle giornate.

Gli studi, inoltre, rilevano che tornare a sentire bene allontana il rischio di isolamento sociale ed emotivo, riduce l’affaticamento, migliora la memoria a breve termine e scongiura il rischio del declino cognitivo associato all’ipoacusia, anche lieve.

L’ipoacusia non è rara: secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) interessa 466 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni in Italia, con un’incidenza del 12% della popolazione.

Chi soffre di ipoacusia tende a isolarsi e sentirsi solo, anche nella propria casa.

Condividi

Comments are closed.