museo dei ventriloqui

Museo dei ventriloqui

Il ventriloquo è una persona in grado di parlare, usando una o più voci, senza muovere i muscoli facciali.

L’artista, durante le sue esibizioni, tiene la bocca socchiusa e non muove le labbra, la lingua ed i muscoli facciali.

Il ventriloquo parla comunque in maniera normale.

Questo escamotage, o trucco, permette di dare la sensazione e l’illusione allo spettatore che lui parli con il ventre o che la voce provenga da qualcun altro, spesso un pupazzo.

Negli Stati Uniti, in Kentucky, esiste un museo a riguardo.

È il Vent Haven Museum, un museo attivo dal 1973 che custodisce vecchi pupazzi usati dai ventriloqui e altri cimeli di questa forma artistica.

La collezione del museo  conta più di 700 elementi  provenienti da tutto il mondo.

Iniziò  la raccolta il fondatore del museo, William Shakespeare Berger, un appassionato di quest’arte che nel 1910 comprò  il primo pupazzo, Tommy Baloney dopo aver assistito a una sua esibizione a New York.

 

Condividi

Comments are closed.