psicoacustica

Psicoacustica: la valutazione cognitiva dell’ambiente sonoro

La psicoacustica rappresenta una branca della psicofisiologia della sensazione.

In altre parole parliamo di una disciplina che studia la percezione soggettiva dei suoni.

Si tratta di ricercatori che studiano come le onde di uno stimolo acustico siano recepite e poi convertite in pensieri dal nostro stesso cervello.

A cosa serve la psicoacustica?

È utile per la comprensione delle componenti di un suono che ogni essere umano è in grado di percepire, considerando che questo è un segnale analogico di tipo continuo che può inviare infinite informazioni al nostro orecchio.

Considerare la psicoacustica significa considerare alcuni dei concetti base della disciplina, così da comprendere la relazione che intercorre tra le caratteristiche di un suono e la sensazione uditiva che questo provoca.

Ecco allora che parleremo di:

  1. Soglia di percezione uditiva assoluta, cioè il livello più basso di pressione sonora che ci permette di avere una sensazione uditiva in un ambiente silenzioso. Questo limite varia da persona a persona.
  2. Bande critiche di frequenza, ossia intervalli di frequenze entro cui due toni simultanei non percepiti come distinti
  3. Mascheramento, un fenomeno secondo cui la percezione delle diverse componenti di un suono complesso non avviene in maniera indipendente.

Lo sviluppo della psicoacustica è stato incoraggiato soprattutto nel campo industriale, per la riduzione del rumore all’interno dei veicoli, negli elettrodomestici o nei sistemi di telecomunicazioni e più in generale nel cosiddetto settore della qualità sonora.

Tra i vari fattori da annoverare come determinanti della crescita d’interesse verso la psicoacustica c’è senz’altro l’aspetto economico.

Nel mercato globale, la presenza sul mercato di prodotti caratterizzati da funzionalità simili, il suono può diventare una caratteristica vincente.

Dalla qualità acustica di un prodotto l’utente può estrapolare la qualità del prodotto intero, più o meno consapevolmente.

Sound design.

Di recente molti studiosi hanno iniziato ad applicare i concetti principali della soundquality in campo ambientale e prettamente negli studi sui soundscapes, con il tentativo di dare delle risposte oggettive e di carattere.

Se le persone si lamentano e sono infastidite dal rumore, i motivi reali che portano a tali comportamenti dovrebbero essere investigati.

Gli aspetti fisici del segnale, gli aspetti psicoacustici, nonché gli aspetti cognitivi possono alterare la valutazione dell’ambiente sonoro.

 

Per tutte le informazioni chiamaci all’800 182 375

Condividi

Comments are closed.